MemorialDay 2009
2mila euro per l'Abruzzo
Il momento della preghiera, poi le immagini in bianco e nero dei telegiornali della primavera del '92, con i volti di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Si è aperta così, ieri alla Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato, la giornata conclusiva del Memorialday, l'iniziativa promossa dal sindacato autonomo di polizia, per celebrare tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità. All'appuntamento piacentino, dedicato alla memoria dell'ispettore capo della Polizia di Stato Pierluigi Polledri e coordinato dal segretario provinciale del Sap Ciro Passavanti, sono intervenuti il prefetto Luigi Viana, il questore Michele Rosato, il presidente del Sap Gianni Tonelli, il segretario nazionale del Sap Stefano Paoloni, e quello regionale dell'Abruzzo, Marcello Ditria, al quale è stato consegnato un assegno di 2mila euro, frutto di una raccolta «a sostegno dei poliziotti disagiati dal terremoto» effettuata in concomitanza al torneo di pallavolo che si è svolto dal 20 aprile al 23 maggio tra le squadre della Polizia di Stato, della Polizia Municipale, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili del Fuoco, del 50° Stormo, del Soccorso Alpino, della Croce Rossa Italiana, della Pubblica Assistenza Croce Bianca. Le immagini in bianco e nero di diciassette anni fa, contenute in un filmato di sette minuti appositamente realizzato, hanno dunque introdotto l'appuntamento. «Nel ricordo di chi ha perduto la vita per il senso del dovere - ha detto Gianni Tonelli - c'è il senso di questa iniziativa. Il Memorialday vuole dire ai giovani che non bisogna dimenticare, ma anche che devono avere speranza, che non possono farsi schiacciare dal pessimismo».